+39 02 89200388 info@nidoescuolamilanofiori.it


Nido 0-3 anni con laboratori in lingua inglese

Nido Accogliente


Scuola dell'infanzia bilingue

Outdoor Education


Corsi di nuoto

Approccio Montessoriano

Psicomotricità

Educazione Bilingue

Impostazione montessoriana

Team Qualificato

Outdoor education

Spazi Innovativi

Prerequisiti per la scuola primaria

Spazi Innovativi

Cucina interna

Spazi Innovativi

Riutilizzo creativo e tinkering

Spazi Innovativi
Promuoviamo le autonomie del bambino in un ambiente curato e ricco di materiali didattici, intenzionalmente studiati per incoraggiarne lo sviluppo cognitivo. E’ nostro compito infondergli fiducia in se stesso e riconoscergli la conquista di progressive competenze, sia nel fare che nel pensare. Questa è la base della relazione che instauriamo con i bambini: non ci sostituiamo a loro, ma li ascoltiamo e li incoraggiamo a fare da soli, rispettando i loro tempi ed apprezzandoli sempre.


La nostra gallery

La nostra storia

L’Asilo Nido e Scuola d’Infanzia Milanofiori è sorto nell’ormai lontano 2005. E’ situato ad Assago, nel centro direzionale Milanofiori, a pochi metri dalla metropolitana Assago Forum. La nostra struttura si fonda su alcuni principi che guidano il rapporto di ogni giorno con i bambini e con le loro famiglie. Crediamo che l’asilo nido e la scuola dell’infanzia siano esperienze fondamentali nella crescita di ogni bambino e per questo sono da valorizzare tutti gli interventi educativi e didattici proposti. L’Asilo Nido e Scuola d’Infanzia Milanofiori è un luogo di cura, di attenzione, di promozione dell’apprendimento, dell’autonomia e dell’autostima di ogni bambino. Negli anni abbiamo messo a punto un’offerta educativa e didattica frutto della preparazione, della passione e del continuo impegno e aggiornamento da parte di tutto lo staff. Possiamo dire che siamo una grande famiglia, nella quale molti componenti collaborano con affetto e dedizione si dai primi giorni. La stabillità del nostro staff è uno dei presupposti della qualità educativa che moltissime famiglie ci hanno riconosciuto. Essere sorti nel cuore del centro direzionale Milanofiori, luogo di lavoro per tanti genitori, ha però imposto anche scelte organizzative pensate per supportare il tuo ruolo di genitore che lavora, come un calendario di apertura lavorativo e orari flessibili. Se vuoi conoscere di più le nostre scelte pedagogiche, i nostri programmi didattici e gli altri aspetti organizzativi del nostro nido e della nostra scuola contattaci. Buona navigazione

Fin dall'apertura, il nostro obiettivo è stato quello di creare un ambiente educativo innovativo che potesse coniugare le migliori pratiche pedagogiche con le esigenze concrete delle famiglie moderne. Abbiamo scelto di adottare il metodo Montessori, integrandolo con un approccio bilingue e con l'educazione all'aperto, creando così un modello educativo unico e completo.


La nostra filosofia educativa


La nostra filosofia si basa su alcuni pilastri fondamentali:

  • Rispetto per il bambino: Ogni bambino è unico e ha i suoi tempi di sviluppo
  • Ambiente preparato: Spazi pensati e organizzati per favorire l'apprendimento autonomo
  • Educazione bilingue: Apprendimento naturale di italiano e inglese
  • Outdoor education: Il contatto con la natura come elemento educativo fondamentale
  • Collaborazione con le famiglie: Un percorso condiviso tra scuola e famiglia

Il metodo Montessori

Il metodo Montessori è al centro della nostra proposta educativa. Questo approccio pedagogico, sviluppato da Maria Montessori, si basa sull'osservazione scientifica dei bambini e sul rispetto per il loro naturale processo di apprendimento.

Nel nostro nido e scuola, i bambini sono liberi di scegliere le proprie attività in un ambiente ricco di materiali specificamente progettati per stimolare la loro curiosità e il loro desiderio di apprendere. Le nostre educatrici guidano i bambini con discrezione, rispettando i loro ritmi e sostenendo la loro naturale spinta verso l'indipendenza.


L'approccio bilingue

Crediamo fermamente nell'importanza dell'educazione bilingue fin dalla prima infanzia. Nel nostro nido e scuola, italiano e inglese convivono naturalmente nella quotidianità dei bambini, attraverso attività, giochi e momenti di vita comune.


Il nostro staff include educatrici madrelingua inglese che accompagnano i bambini in un percorso di apprendimento spontaneo e gioioso. Non si tratta di "lezioni di inglese", ma di una vera e propria immersione linguistica che permette ai bambini di assorbire la seconda lingua in modo naturale.

Il nostro team esteso

Il nostro team è composto da professioniste qualificate e appassionate, ognuna con competenze specifiche che contribuiscono alla ricchezza dell'offerta educativa. Oltre alle fondatrici e alle coordinatrici pedagogiche, il nostro staff include:

  • Educatrici specializzate nel metodo Montessori
  • Insegnanti madrelingua inglese
  • Esperte in outdoor education
  • Psicomotriciste
  • Nutrizionista per la preparazione dei menù
  • Personale ausiliario specializzato

Tutto il personale partecipa regolarmente a corsi di formazione e aggiornamento per garantire sempre la massima qualità del servizio educativo.

I nostri valori

Rispetto

Rispetto per ogni bambino, per la sua unicità e per i suoi tempi di crescita

Innovazione

Continua ricerca di metodologie e strumenti educativi all'avanguardia

Professionalità

Competenza, formazione continua e dedizione di tutto il nostro staff

Collaborazione

Lavoro di squadra tra educatrici, famiglie e bambini

Cosa offriamo

  • Laboratori in lingua inglese e bilinguismo
  • Psicomotricità
  • Corsi di nuoto
  • Psicomotricità
  • Laboratori grafico-pittorici
  • Vassoi e materiali montessoriani
  • Outdoor education
  • Atelier di riuso creativo (loose parts)
  • Iniziative per le famiglie
  • Lavoro sui prerequisiti per la scuola primaria
  • Uscite didattiche e culturali


Aspetti gestionali

⚙️ Aspetti gestionali

Apertura dalle ore 08:00 alle ore 19.00 con flessibilità di modifica di orario, pre e post-scuola senza numero minimo da raggiungere per erogare il servizio. Cucina interna e cuoca nella struttura. Preferenza, ove possibile, per prodotti biologici. Calendario annuale in linea con le chiusure aziendali. Es. chiusura tra Natale e capodanno e apertura dal 2 gennaio. Nessuna chiusura a Pasqua. Apertura anticipata nell'ultima settimana di agosto. Colloqui con il personale educativo ad ogni necessità e in orari flessibili. Fornitura corredo nanna e materiale igienico sanitario.

Approccio montessoriano

🌱 Approccio montessoriano

Nell'educazione Montessori la conoscenza non deve essere trasmessa attraverso le lezioni dell'insegnante, dove il bambino è forzato verso un'attività di ascolto dell'adulto. L'apprendimento durante l'infanzia è un processo spontaneo e deve essere coltivato e accresciuto dall'adulto che accompagna il bambino, mai imposto. Questo obiettivo viene raggiunto attraverso tre punti chiave: l'ambiente, il materiale didattico, il ruolo dell'insegnante. Gli ambienti sono studiati in modo che il materiale di sviluppo cognitivo sia liberamente fruibile al bambino. L'innata passione dei bambini verso la conoscenza è incoraggiata dal fatto che gli si concede l'opportunità di impegnarsi spontaneamente in varie attività, sotto la guida dell'insegnante.

Bilinguismo

🌍 Bilinguismo

Nella scuola dell'infanzia è assicurato il bilinguismo grazie alla costante presenza di una teacher madrelingua anglofona. L'apprendimento della seconda lingua si fonda su un processo naturale, lo stesso che porta il bambino all'apprendimento della lingua madre. La teacher di inglese segue il bambino nelle attività di cura, di sé o dell'ambiente (come andare in bagno, riordinare i giochi, apparecchiare la tavola), nelle attività creative, in quelle motorie, nei giochi all'aperto. Affianca inoltre l'insegnante principale nello sviluppo dello specifico progetto didattico annuale, rivolgendosi ai bambini nella lingua inglese.

Outdoor education

🌳 Outdoor education

Secondo Maria Montessori, tra gli ambiti di vitale importanza nella formazione del bambino vi erano le esperienze nella natura. Al nido e scuola Santa Rita abbiamo il privilegio di godere di un grande parco dove possiamo trascorrere molto tempo in totale sicurezza. Abbiamo da subito provveduto ad allestire un piccolo orto, destinato ad arricchirsi sempre di più. Consideriamo il parco una naturale estensione delle molte aule didattiche e degli atelier indoor. Utilizziamo lo spazio esterno per pranzare, per dipingere, per coltivare ortaggi, passeggiare osservando i diversi tipi di foglie, rami e persino funghi.

Progetto educativo annuale

📚 Progetto educativo annuale

Ogni anno, sia al nido che alla scuola dell'infanzia, proponiamo ai bambini uno specifico tema. Il progetto offerto è l'occasione per vivere esperienze plurisensorali che abbracciano svariati campi di esperienza e accompagnano i bambini nell'apprendimento di nuove competenze.

Testo narrativo

📖 Testo narrativo

Al nido e scuola Santa Rita attribuiamo molta importanza alla lettura di albi illustrati e di testi narrativi. Proponiamo un'accurata selezione di testi per l'infanzia, che vengono offerti al bambino, sia in italiano che in lingua inglese. Il bambino ne può fruire in autonomia, impara ad averne rispetto e a riporli con cura nella libreria. Quando i momenti di lettura sono strutturati e di gruppo, a seguito del racconto incoraggiamo una rielaborazione grafico pittorica ad opera del bambino.

Riutilizzo creativo

🔧 Riutilizzo creativo e tinkering

Nelle nostre aule non troverete una vasta offerta di giocattoli, bensì un ricco assortimento di materiali. Ampia è la proposta di materiali di recupero, organizzati in una vera e propria materialoteca. In questo modo i bambini possono cimentarsi creando delle vere e proprie installazioni, seguendo la libera fantasia o un tema suggerito dall'adulto. È così che cilindri di cartone, spugne, tappi di sughero e stoffe vengono trasformati in un bosco.

Prerequisiti

🎓 Prerequisiti: vado alla scuola primaria

Con i bambini dell'ultimo anno della scuola dell'infanzia portiamo avanti uno specifico lavoro sui prerequisiti di letto-scrittura e calcolo. Il lavoro sui prerequisiti è svolto attraverso i molti materiali di sviluppo, tra i quali i vassoi montessoriani. Ogni anno viene adottato un testo come ulteriore strumento di aiuto, per esercitare e monitorare le competenze acquisite nel corso delle varie attività. Al termine dell'anno educativo le insegnanti redigono un portfolio delle competenze.

Dal segno al disegno

🎨 Dal segno al disegno

Favoriamo lo sviluppo della competenza grafico pittorica nel bambino attraverso la proposta continua di svariate tecniche. Il bambino sperimenta la pittura con rulli, pennelli, spruzzini, spugne, stampi realizzati con materiali naturali. Molti sono gli esercizi grafo-motori che guidano il bambino nel controllo e nell'affinamento del segno grafico, che lo porta a scrivere le lettere dell'alfabeto con sempre maggiore appropriatezza.

Psicomotricità

🤸‍♂️ La psicomotricità al nido

Il bambino nei primi tre anni di vita apprende principalmente attraverso il corpo e il movimento che, se vissuti in modo sereno e comunicativo, lo portano alla strutturazione armonica della personalità. La psicomotricità offre al bambino la possibilità di sperimentare il proprio corpo, di conoscerlo, di usarlo quale mezzo di relazione con il mondo e di fare riferimento al proprio corpo nell'organizzazione dello spazio e del tempo attraverso il gioco senso-motorio.

L’AMBIENTE E’ IL TERZO EDUCATORE (M.Montessori)

Riteniamo che l’ambiente nel quale vive il bambino giochi un ruolo fondamentale nella formazione della sua personalità e nello sviluppo delle sue potenzialità.

Organizzare gli ambienti

La progettazione degli ambienti, unita all’organizzazione dei tempi e ritmi della giornata, deve offrire al bambino diverse opportunità di esplorazione, scoperta, movimento, ma nel contempo prevedere luoghi più raccolti che rispondano al bisogno del bambino di sicurezza, calore, protezione o alla semplice necessità di appartarsi.

Per questo motivo abbiamo creato due strutture distinte, con ambienti ideati in maniera diversa, concepiti per le diverse età dei bambini.

Il nido presenta spazi morbidi e ambienti di dimensioni contenute, che offrono la possibilità di vivere i diversi momenti della giornata in piccoli gruppi di età omogenea. Questi spazi rispettano le esigenze e le competenze dei bambini, tra loro così diverse nel delicato periodo dai 3 ai 36 mesi.

La scuola dell’infanzia ha ambienti che rispondono all’impostazione pedagogica prescelta. Gli ambienti sono aperti così da consentire l’intervento educativo secondo fasce di età eterogenee tra loro, ma all’interno di questi coesistono centri di interesse sia per poter proporre interventi secondo età omogenee, sia per attività individuali.
Vi sono angoli per l’espressione pittorica, spazi per lo sviluppo motorio, aree dedicate alle attività cognitive e a quelle simboliche. Una particolare attenzione è prestata agli spazi per la proposta dei vassoi e materiali montessoriani.

La struttura è dotata di una cucina interna con cibi sempre freschi e genuini. La nostra cuoca prepara i piatti con la stessa cura e la stessa dedizione con cui cucina per la sua famiglia.
Disporre di una cucina interna ci permette di seguire in modo personalizzato lo svezzamento di ogni bambino e di adottare specifiche alternative basate sulle indicazioni dei singoli pediatri.

Fiore all’occhiello della nostra struttura sono due distinti spazi esterni dove i nostri bambini possono trascorrere molto tempo all’aria aperta in tutta sicurezza.
Un giardino dedicato ai più piccini ed un vero bosco alberato totalmente rinnovato e sempre all’ombra per i più grandi. Qui vengono proposti picnic, attività di manipolazione nella nostra grande sabbiera, percorsi motori e sensoriali.

Contatti

Mappa

Informazioni di contatto

Email

info@nidoescuolamilanofiori.it

Telefono

+39 02 89200388

Indirizzo

Viale Milanofiori strada 1, palazzo F
Assago (MI), Italia

Orari di apertura

Lunedì - Venerdì: 8:00 - 19:00

Partita IVA

04606140962

Come raggiungerci

DOVE SIAMO e CONTATTI Ci trovi ad Assago, presso il Centro Direzionale Milanofiori,
al Palazzo F, piano terra (il primo palazzo alla destra del Carrefour) Siamo a due passi dalla fermata della
Metropolitana Milanofiori FORUM – linea 2 Dall’autostrada A7,
siamo a due passi dall’uscita Assago Milanofiori Facilmente raggiungibile con mezzi pubblici e autostrada


Mezzi di trasporto
  • Metro: Linea M2 - fermata Assago Milanofiori Nord
  • Auto: Uscita Milanofiori da Tangenziale Ovest
  • Autobus: Linee urbane da Milano centro